- pari (1)
- pari (1)}A agg. inv. 1 Uguale, che corrisponde esattamente: essere pari di età; essere pari per condizione sociale; essere pari in bellezza; un coraggio pari alla sua astuzia | Di pari passo, (fig.) contemporaneamente. 2 Privo di sporgenze, rientranze, pendenze, dislivelli e sim.: superficie pari | Mettere in, a –p, pareggiare | A pie' –p, coi piedi uniti e a una stessa altezza e (fig.) completamente: saltare a pie' pari un capitolo. 3 (fig.) Di giochi o scommesse che terminano con uno stesso punteggio; di giocatori che non vincono e non perdono: la partita è –p; per ora siamo –p. 4 (fig.) Adeguato, sufficiente: essere pari alle necessità del momento. 5 (mat.) Detto di cifra o numero divisibile per due; CONTR. Dispari. 6 Nella locuz. agg. e avv. alla –p, detto di chi svolge un lavoro presso una famiglia ricevendo da questa soltanto il vitto e l'alloggio; SIN. Au-pair. B avv. In modo pari: andare pari | (iterat.) pari –p, alla lettera: ha copiato pari pari il mio tema; (fam.) direttamente, subito: è venuto pari pari da me. C s. m. inv. 1 Uguaglianza, parità: mettere, mettersi in pari | Rendere pari a –p, la pariglia | Al pari di, come: siamo abili al pari di lui | In –p, sulla stessa linea, sullo stesso piano; (fig.) al corrente: mettere in pari due mensole; mettersi in pari con le ultime notizie. 2 Numero pari: puntare sul –p. D s. m. e f. inv. Chi è dello stesso grado, livello o condizione: tratta con i pari tuoi | Trattare qlcu. da pari a –p, come se fosse della medesima condizione | Da par suo, come si addice a una persona del suo rango | Non avere, non trovare –p, eccellere in qlco. | Senza –p, incomparabile, eccellente.————————pari (2)pari (2)}s. m. inv. 1 Titolo che si davano reciprocamente le persone di uguale condizione. 2 Ciascuno dei primi ufficiali della corona che insieme con il sovrano costituivano la corte suprema di giustizia. 3 Membro della camera alta del Parlamento britannico.
Enciclopedia di italiano. 2013.